CERIMONIA DI PREMIAZIONE SABATO 7 OTTOBRE 2023
PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA
COMUNICATO STAMPA – ANNUNCIO UFFICIALE ELENCO PREMIATI
Vincitrice Assoluta Sofia Tomov, scienziata statunitense di 19 anni
Saranno premiati giovani talenti provenienti da tutto il mondo
Sabato 7 ottobre, alle 17.30, nell’Aula Magna della Pontificia Università Urbaniana, in Vaticano, cerimonia della XXI edizione del Premio Internazionale “ Vexillum – Giuseppe Sciacca”, manifestazione che ogni anno conferisce riconoscimenti a chi ha saputo distinguersi nel proprio campo di lavoro o di studio.
Giovani talenti provenienti da tutto il mondo saranno premiati al cospetto di autorità religiose, civili, militari, esponenti del corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede e il Quirinale, rappresentanti dei principali mass media italiani ed esteri.
Vincitrice Assoluta di questa edizione è la statunitense di origini bulgare Sofia Tomov, inventrice del software “Qardian Labs” che attraverso l’intelligenza artificiale consente di migliorare la diagnosi delle patologie cardiache e la valutazione delle relative ipotesi di rischio, come nel caso dell’arresto cardiaco improvviso. Un Algoritmo di sua invenzione seleziona preventivamente i farmaci adatti al paziente, evitando gli effetti collaterali.
Il Premio Cultura sarà conferito al Cardinale Kurt Koch, Presidente del Dicastero vaticano per l’unità dei cristiani. Un riconoscimento speciale della Giuria andrà a un militare che sarà designato dallo Stato Maggiore dell’Esercito Italiano.
Particolarmente significativo il premio assegnato a minori in carico al Dipartimento della Giustizia Minorile e a giovani – adulti del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, che hanno inviato elaborati o manufatti: per un giorno lasceranno gli istituti dove sono in custodia, entreranno in Vaticano, riceveranno un diploma di merito e un premio in denaro e saranno applauditi da rappresentanti delle Istituzioni.
Fra i premi speciali della Giuria: lo scozzese Prof. Jon Henderson per l’Archeologia Marina; Prof. Georgios Chrousos (Grecia), premiato per l’endocrinologia; Prof. Michele Reibaldi e Prof. Vincenzo Sarnicola: realizzando un autotrapianto dell’intera superficie oculare, per la prima volta al mondo hanno fatto recuperare la vista a un paziente completamente cieco da 30 anni. Premio Attività Istituzionali: C.le VFP4 Gabriele Della Porta (IX Rgt Alpini di L’Aquila), esempio di coraggio e senso del dovere, rimasto ferito nel corso dell’operazione “Joint Enterprise” in Kosovo. Due Premi ad memoriam: Fotis Poniros (Grecia), geniale realizzatore di opere di alta gioielleria; Vito Bugliarello (Italia): con un atto di eroico altruismo e di commovente coraggio non ha esitato a immolare se stesso, salvando la vita a due ragazzi in pericolo nel mare in tempesta, tuffandosi in acqua pur non sapendo nuotare.
Nella categoria “Giovani Studiosi”, come ogni anno, saranno conferiti riconoscimenti a giovani talenti che hanno raggiunto risultati straordinari nel proprio campo di attività o che hanno proposto studi e teorie innovative in ambito scientifico:
Andy Diaz (27 anni) campione italiano di origini cubane, detentore del titolo Diamond League 2022, record italiano del salto triplo (2023); i due studenti ellenici Andreas Alikaniotis (20 anni) e Angelos Tsiamouras (19 anni) che hanno salvato 26 persone coinvolte nel disastro ferroviario dello scorso febbraio tra Tempe e Larissa; Alberto Cartuccia Cingolani pianista prodigio di 6 anni (Italia); BIO – Blind International Orchestra, diretta dal M° Alfredo Santoloci, composta da musicisti di diverse nazionalità per un terzo non vedenti; il ricercatore belga Cedric Bogaert (27 anni), cofondatore di myNEO, software utilizzato per formulare immunoterapie personalizzate contro il cancro; Filipa de Sousa Rocha (27 anni), ingegnere informatico portoghese che ha ideato un sistema di apprendimento digitale accessibile ai bambini ipovedenti.
Il Premio “Vexillum – Giuseppe Sciacca” è organizzato dalla Fondazione “Vexillum” che persegue finalità caritative e culturali
Per partecipare alla cerimonia è necessario accreditarsi entro il 25 settembre